Archivi autore: petaccia

L’ARTE DEL COMANDO ( Considerazioni sulla motivazione e sulla funzione direttiva ) ( A. Tommasi )

  1. Il rapporto parti-tutto come problema intellettuale e pratico

 Poiché nel seguito tratteremo il problema dell’organizzazione esclusivamente dal punto di vista degli aggregati umani, ci sia concesso, a modo di premessa, una digressione utile peraltro a inquadrare meglio il nostro problema.

Ritroviamo l’idea di organizzazione in molti settori di studio che possono andare dal biologico, allo psicologico,  al chimico, ecc. e, in tutti questi casi, mette in discussione la legittimità dell’applicazione esclusiva dei metodi analitici nella trattazione dei problemi di conoscenza o di quelli di natura pratica. (Ved. articolo…)

Presentazione del n. 3:Una scuola per i nuovi tempi

  Il modello di insegnamento scientifico dominante in una Scuola messa di fronte a pressanti esigenze di cambiamento, non è più quello centrato sulla trasmissione di conoscenze precostituite diventate  parti del patrimonio indiscusso delle diverse discipline, distribuibili nel tempo, nelle varie classi d’età e nei distinti ordini di scuola da trasmettere all’allievo nel modo più integro possibile e nelle forme consacrate dalla tradizione.(Continua…)

Presentazione della Rivista:Perché il MERITO oggi?

Perché parlare di merito proprio oggi,in un mondo appena entrato a spron battuto nel terzo millennio e popoli assopiti da secoli si destano alle gioie delle catene di montaggio? Intanto altri popoli, impegnati in precedenza a raggiungere a marce forzate la terra dove brilla giorno e notte il sol dell’avvenire, finalmente scoprono la direzione di viaggio della storia e possono rendersi conto che il riso versato nelle ciotole dai loro padroni sarà in proporzione al sudore versato nei campi e nelle officine, benché non allietati dai canti.(Continua…)